COsmogonia e mitologia dei mesopotamici
TRA – 3000 E – 1500 aC. JC
Il paese di Sumer si trovava nell’estremo sud della Mesopotamia (l’attuale Iraq). Era costituito da una vasta pianura attraversata dal Tigri e dall’Eufrate. Mesopotamia è un nome dato a questa regione dai Greci che significa “terra tra i fiumi”.
I Sumeri , i primi mesopotamici ad occupare il paese, avevano un certo modo di immaginare l’origine del mondo che li circondava. Non avevano una sola mitologia, paragonabile a quella degli egizi o dei greci. La loro mitologia aveva molte storie di creazione che a volte si completavano o si contraddicevano a vicenda. Furono riscritti in tempi diversi, modificati secondo le dinastie in atto e secondo le ideologie dei loro autori. I miti mesopotamici riflettono quindi anche il contesto socio-culturale dell’epoca in cui furono composti o riscritti.

Rrrrnlnrmonrmrrmrmle

Ester nella Bibbia
a) Donne cattive: tentatrici pericolose:
Tutti gli uomini citati nei testi non sono senza colpa, la maggior parte di loro sono codardi, bugiardi, stupratori, adulteri, egoisti o criminali. Ma è il modo in cui vengono ritratte le donne cattive che sfida: la malvagità delle donne è solitamente correlata alla loro attività sessuale, alle loro azioni di tentazione e al loro forte dominio sugli uomini attraverso di essa. Bastano pochi esempi per convincerti di questo: — Eva in Gen.3,6 che convince Adamo a mangiare il frutto proibito. – Dalilah in Gdc 16,15-19 che fa tanto che Sansone finisce per dargli il segreto della sua forza. – Le donne straniere che il re Salomone sposò e che lo spingono a costruire santuari a Gerusalemme alle loro divinità, il che è contrario al jahvismo (I R.11,1-8). – L’esempio più eclatante è quello delle figlie di Lot (Gen.19,31-38), l’unico padre/figlia di incesto menzionato nella Bibbia, delitto la cui colpa è esclusivamente di loro, avendo gli autori del testo assicurato che Lot era ubriaco e quindi privo di sensi al momento degli eventi, il che lo scagiona da ogni colpa. Questa storia dà un’immagine mostruosa della donna anche se il suo scopo è spiegare l’origine delle nazioni nemiche di Israele, Moab e Ammon, dette “abominazioni”, che usciranno da questo incesto. È nel capitolo 7 di Proverbi che vengono descritte le immagini più negative delle donne: quelle della donna straniera, della prostituta e dell’adultera. Molto frequente nei testi è il tema della donna “straniera”, raffigurata come una pericolosa tentatrice, una seduttrice dannosa, che attrae gli uomini con parole dolci e li conduce alla loro rovina: “Allontanatevi dal sentiero che conduce a lei casa” (Prov. 5,8) …”perché le labbra dello straniero distillano il miele, e il suo palato è più dolce dell’olio; ma alla fine…. lei è… come una spada a doppio taglio» (Prov.5, 3-4). La circoncisione non si può praticare sulle donne, sarebbero di fatto escluse da questo sistema di discendenza maschile. Non essendo uomini, sono altri, il non poter far parte di questa comunità “avendo il sesso giusto”. “non ha connotazioni peggiorative. Almeno fino a dopo l’esilio (periodo dell’esilio in Babilonia dal 596 al 536 aC), i matrimoni con una straniera non erano proibiti in Israele, erano egiziani (Giuseppe, Gen. 41,45), Ittiti (Gen. 26, 34), Filistei (Gdc 14, 1), Madianiti (Mosè, Es. 2, 21) Gli uomini potevano anche sposare un prigioniero di guerra (Dt. 21,10-13) seguendo un procedimento molto semplice che trasformava questa prigioniera straniera in una donna legittima e idonea. per garantire la prole. La donna adultera seduce con parole seducenti: Prov.7,16-18: “Ho adornato il mio letto con coperte, tappeti di filo egiziano, ho profumato il mio letto con mirra, aloe e cannella, vieni, ubriachiamoci d’amore fino al mattino…” L’uomo deve stare molto attento a non cadere nelle sue reti “perché… sono molti quelli che ella ha uccisi” (Prov. 7, 25-26). I testi accusano queste donne di comportarsi come prostitute. È quindi per simboleggiare il tradimento che usano questo termine ma anche per qualificare i cattivi costumi, le pratiche religiose politeiste di altre nazioni, – identificate con le prostitute -, o quelle di Israele che sono diventate perverse a contatto con esse. . Alcune prostitute, invece, hanno comportamenti esemplari: – Raab, salva la vita alle due spie inviate a Gerico da Giosuè (Gs.2,1-21) – Tamar, due volte vedova dei figli di Giuda non è una prostituta ma va a comportarsi bene come uno di loro per ingannare il suocero e dargli la posterità (Gen.38,24). È grazie a lei che Giuda è all’origine della stirpe del re Davide. Se non è condannato dai testi è perché le ragioni del suo comportamento sono giustificate.
b) Buone madri e buone mogli
I testi lodano le buone madri, le buone mogli che vengono mostrate come esempio della loro devozione. Ma le donne non hanno capacità giuridica. Sono trattati come oggetti e dipendono dagli uomini. La giovane appartiene al padre che la sposerà intorno ai 12 anni, in cambio di un compenso economico chiamato “mohar”. Viene quindi acquisito dalla famiglia del marito che lo possiede allo stesso modo del resto della sua proprietà. Se rimane vedova prima di aver avuto un erede maschio, la legge di Levirate stabilisce il matrimonio con un fratello del defunto o, in mancanza, un altro uomo di famiglia. Questa legge assicura al defunto una discendenza postuma perché il primo ragazzo nato da questa nuova unione è considerato suo e tutela anche la vedova che, in questo sistema patriarcale, non ha status. La paura dell’altro, lo straniero, incoraggia il matrimonio endogamo (in famiglia) come dimostrano alcuni racconti: Abramo sposa la sua sorellastra Sarah, vuole che Isacco, suo figlio, sposi una donna del suo paese natale (Gen.24 ,3-4), Amnon, figlio di Davide, è innamorato della sorellastra Tamar (II Sam.13,10-13). Notiamo anche che in tempi antichissimi il matrimonio era monogamo per le donne e poligamo per gli uomini. Quando la donna è sterile, è anche lei che sceglie la sua seconda moglie. Sara disse ad Abramo: “Vieni, ti prego, mia serva, forse avrò figli da lei” (Gen. 16,2-3). Rachele sceglie Bilha per Giacobbe (Gen.30,1-9). Non sappiamo se in effetti questa pratica fosse comune. Ma questo doveva essere regolato dopo l’esilio perché i Proverbi esortano gli uomini alla fedeltà nel matrimonio e le leggi levitiche proibiranno i matrimoni con donne di parentela troppo stretta. L’accento è posto sull’imperativo della fertilità femminile e della funzione riproduttiva. Chi non può avere figli è disperato. Rachele lo esprime a Giacobbe con forza: “dammi figli o muoio!” (Gen.30.1). Nessuna donna rifiuta di essere madre, inoltre, tutte vogliono dare alla luce dei figli, le figlie non contano, è la mentalità del Vicino Oriente antico. Si noterà anche che non sono mai gli uomini a essere sterili nella Bibbia. È quindi nel suo ruolo di genitore che l’influenza e l’autorità della madre sono le più importanti. I proverbi ci danno il quadro più chiaro dell’autorità delle donne nell’educazione dei bambini e della loro uguaglianza con gli uomini in questa materia. Prov.1,8: “figlio mio, osserva i precetti di tuo padre e non respingere l’insegnamento di tua madre”. Questa uguaglianza tra padre e madre si trova nel comandamento: “onora tuo padre e tua madre”. I testi della saggezza lodano queste mogli/madri perfette, piene di devozione alle loro famiglie, e ci sono molte correlazioni tra le donne e la saggezza. L’accento è posto su tutti i compiti che la moglie svolge e che forniscono al marito la sua buona reputazione e ricchezza – mentre in un sistema patriarcale ci si aspetterebbe il contrario -.
c) Donne esemplari
Comportarsi in modo esemplare è essenzialmente agire al posto degli uomini quando la situazione lo richiede e quando questi sono assenti o falliscono. Così Ruth, vedova e straniera fin dai tempi di Moabita, salverà la stirpe del suocero inducendo un levirato a garantire la sua discendenza e a proteggere il patrimonio fondiario, cioè quando c’è il rischio che la terra essere distribuito ad un’altra famiglia. Ester, interverrà con il re persiano Assuero (Serse) e salverà il suo popolo dalla morte. Stabilirà la festa di Purim, l’unica nel calendario ebraico che è stata promulgata da una donna. La storia di Ester e Ruth – anche se sono figure retoriche – dimostrano che il successo e il comportamento esemplare possono venire dai più deboli, da chi ha pochissimi mezzi per agire sugli eventi. . Altre donne agiscono in contrasto con le convenzioni sociali quando la Comunità è in pericolo. Jael, un keniota, ucciderà Sisera, capo dell’esercito cananeo (Gdc, 4,17-22) e pochi secoli dopo, Giuditta – il cui libro non fa parte del canone biblico -, vedova molto pia, rispettata dal gli anziani del suo villaggio, agiranno al loro posto e uccideranno il capo dell’esercito assiro, il quale, spaventato, fuggirà. Tutte queste donne incarnano lo spirito di resistenza e di coraggio e anche l’archetipo – maschile e femminile – del credente e di ciò che deve fare per la sua comunità. Queste donne sono figure di stile o hanno una realtà storica? Sappiamo oggi che Giuditta è un romanzo teologico e che certamente anche i libri di Ruth ed Ester sono destinati a servire da esempio, scritti tra la fine del VI e la fine del III secolo. av. JC. Se mettono in scena le donne è perché sono immagini, allegorie, che rappresentano la nazione di Israele in pericolo, Israele chiamava la moglie di Yahweh nei testi profetici. Sono messaggi rivolti agli uomini con l’intento di segnare il loro spirito, un appello alla loro resistenza e alla loro combattività, il che significa che se gli elementi meno privilegiati della società come le donne deboli possono essere eroici, allora gli uomini devono riuscire a fare di più meglio. In linea con queste donne esemplari, ci sono quelle con una certa autorità, una funzione pubblica (normalmente riservata agli uomini) e una grande autonomia di azione e di decisione. Sono le regine madri, le profetesse e le sagge.
d) Donne pubbliche
I testi attestano che le regine-madri sono rispettate: “il re si alzò per incontrarla, si prostrò davanti a lei…” (I R.2,19). Sono talvolta usati come intermediari, consiglieri, grazie alle loro doti di mediatori tra le varie fazioni politiche, avrebbero avuto una grande influenza e autorità sul re e sui suoi consiglieri. Anche quelli del Regno di Giuda sono elencati nelle liste reali – ne conosciamo 17 – il che non è il caso delle mogli dei re! Il loro ruolo sembra quindi molto più importante di quanto vorrebbero dire i testi e forse avevano una funzione nel culto che andava di pari passo con il loro ruolo politico. Vanno ricordate anche le donne designate come “madri in Israele”: le profetesse e le sagge. Se sono riusciti a raggiungerci, nonostante i testi incentrati sugli uomini, questo rivela che devono essere stati conosciuti, unanimemente rispettati e la loro attività del tutto legittima. Eppure abbiamo pochissimi dettagli sulle loro vite. – Myriam, sorella di Mosè è la prima di cui sentiamo parlare. Di lei non sappiamo quasi nulla se non che è chiamata profetessa (Es. 15,20), che sembra abbia un ruolo nel culto (Es. 15,20) e che sarà colpita dalla lebbra per aver osato di “parlare contro Mosè” (Numeri 12,10). Michea 6,4 la pone direttamente accanto a Mosè e Aaronne come guide per il popolo uscito dall’Egitto. – Debora, giudice in Israele, prima profetessa citata nei libri storici, consiglia e guida Barak, generale in capo dell’esercito d’Israele nella sua battaglia contro l’esercito di Sisera, (Gdc,4,5ss) è quindi anche guerra capo. È in linea con Mosè e sembra avere un grande potere perché Barak insiste affinché lo accompagni (Gc 4,8: “se vieni con me, io andrò, ma se non vieni non andrò”). La sua presenza è quindi assolutamente indispensabile. – Houlda è una profetessa a Gerusalemme alla fine del VII secolo a.C. JC. È certamente un personaggio particolarmente importante poiché le autorità regnanti dello Stato e il re Giosia andranno a consultarla al posto del profeta Geremia (Ger.1,2) per scoprire se il libro trovato nel Tempio è autentico. Ella la riconoscerà come legge di Dio (II R. 22,14-20). È quindi una donna che legittima la forma più antica del libro del Deuteronomio a cui seguirà una riforma del culto senza precedenti nella storia della religione d’Israele. Perché hai scelto una donna per attestare l’autenticità di questo Libro? Una domanda che rimane senza risposta ma che merita che ci fermiamo qui. Nonostante questo evento fondativo, Houlda non apparirà più negli scritti. – Noadiah è l’ultima profetessa di cui sentiamo parlare al tempo di Neemia e sembra far parte di un gruppo di profeti. Quindi vediamo che la profezia è la funzione religiosa più aperta alle donne. Dio quindi parla agli uomini e alle donne allo stesso modo. Il dono di ascoltarlo e di trasmetterne il messaggio è così concesso a tutti, senza distinzione di sesso o condizione sociale. Ma non abbiamo scritti delle profetesse mentre ce ne sono molti per le loro controparti maschili di cui abbiamo anche i nomi e i dettagli delle loro vite. Altre donne hanno il rispetto dei loro coetanei maschi, quelli detti “donne sagge” o “abili” che incontriamo solo nei testi di II Sam.14,2 e 20,16. Il loro nome non è nemmeno menzionato. C’erano anche donne chiamate negromanti che invocavano i morti e avevano pratiche divinatorie. Nonostante un formale divieto di legge, siamo andati a cercarli per conoscere il futuro. Ad essa ricorrerà lo stesso re Saul (IS 28,7). Queste donne avevano quindi un posto essenziale nella società dell’antico Israele: hanno funzioni pubbliche all’interno di istituzioni politiche o religiose normalmente riservate agli uomini, possono esercitare una grande influenza sulle decisioni degli uomini e anche dei re, sono intelligenti, perspicaci , abili – se ne deduce che devono aver beneficiato di una certa educazione – e il loro genere femminile non sembra in nessun momento rappresentare un problema. Infine, gli scritti ci parlano di donne che esercitano determinate professioni a loro riservate perché legate al loro ruolo nella società. Così troviamo ostetriche (Gen.35,17), infermiere (II Sam.4,4), persone in lutto (Ger.9,17), donne che lavorano come servi o schiave nella casa del re e che hanno specialità: “profumere, cuochi e fornai» (I Sam.8,13), cantori (II Sam.19,35), musicisti (I Cron.25,5-6), maghi (Es.22,18).

Miriam, sorella di Mosè

Debohra, prima profetessa

Houlda, profetessa a Gerusalemme

Le persone in lutto, una professione riservata alle donne
Conclusione
Le immagini delle donne offrono una varietà di ritratti molto diversi a causa dei loro autori, della data di scrittura dei testi, del loro contesto storico o sociale, della loro ideologia e del loro genere letterario. Molte di loro sono idealizzate o esagerate in un modo o nell’altro e se ci riferiamo a loro, le donne sono o tentatrici, sconosciute pericolose che gli uomini devono evitare, o mogli/madri perfette e sagge, alcune delle quali sono addirittura esempi. È nelle loro pratiche religiose che le donne saranno maggiormente criticate dai testi e nel fatto che esercitano una cattiva influenza sugli uomini incoraggiandoli a fare come fanno e ad allontanarsi da Yahweh.
Lindisfarne
Questi due nomi, inseparabili dalla grandezza dell’Egitto, alimentano leggende e idee ricevute. Scoprili in modo diverso su civilsanciennes.org